La patente di guida deve essere rinnovata a scadenze diverse a seconda della categoria di patente posseduta e dell’età del conducente.
Inoltre, solo le patenti AM, A1, A2, A, B1, B e BE, con durata non limitata, scadono al compleanno. Questa disposizione non si applica alle patenti C e D (C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D e DE), alle CQC (Carta di qualificazione del conducente) e alle patenti A e B rinnovate con visita effettuata da una Commissione medica locale o da medici Asl specialisti nell'area della diabetologia e delle malattie del ricambio.L'allineamento tra le due date, scadenza patente compleanno,avverrà progressivamente per tutti i conducenti man mano che rinnoveranno, alla scadenza consueta,il proprio documento di guida. Per i neopatentati, invece,sarà immediato appena otterranno l'abilitazione alla guida.
​
Cosa serve per rinnovare la patente?
​
Fototessera recente e a sfondo bianco
​
Fotocopia della patente
​
Fotocopia del codice fiscale o tessera sanitaria
​
Fotocopia carta di identità
​
Occorre effettuare una visita medica presso una delle autorità sanitarie previste dall’art. 119 del Codice della strada, con modalità e costi diversi a seconda della struttura medica e della categoria di patente da rinnovare.
​
Possibilità visita medica in sede il lunedì sera alle 19.30.
​
Prenotazione visite mediche di commissione.