top of page

Con  il Decreto Dirigenziale prot. n. 215 del 12/12/2016 si stabilisce come gli  autisti possono definitivamente assolvere gli obblighi di formazione previsti dalla legge in materia di tempi di guida e di riposo e buon uso del cronotachigrafo. Con questo nuovo decreto infatti, sono state dettate le tanto  attese istruzioni sulle caratteristiche che    dovrà avere il corso sul cronotachigrafo.

 

E’ stata così stabilita la durata dei corsi (8 ore), tutti gli argomenti e le caratteristiche dei vari moduli formativi introducendo anche l’uso di un simulatore di cronotachigrafo, il decreto stabilisce inoltre che gli enti preposti all’erogazione di questi specifici corsi di formazione sul cronotachigrafo siano le autoscuole autorizzate all’erogazione dei corsi CQC.

 

La frequenza a tali corsi non è per sé obbligatoria, ma permette all'impresa che li eroga di non ricevere una sanzione nel caso in cui un suo autista violi la normativa sui tempi di guida e di riposo. La circolare 300/A/2438/17/111/20/3 diffusa il 24 marzo 2017 dalla Direzione   centrale della Polizia Stradale indica alle pattuglie di non contestare alle aziende di autotrasporto la violazione dei tempi di guida se hanno fornito formazione all'autista obiettivo del verbale.

bottom of page